NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Evento
Torna all'elenco
"Dalle Psicosi ordinarie alle nevrosi straordinarie, e ritorno"
Data evento: 21/07/2018
Durata: 10 ore di lezione
Tipo evento: Seminario
Prezzo: Professionisti: Sabato e domenica 130? (solo sabato 100?) - Studenti: Sabato e domenica 90? (solo sabato 70?)
Destinatari: Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, professionisti sanitari
Location: Scorcetoli- Monteluscio Filattiera
Provincia: Massa-Carrara
Orari: 9,30-18,00 il sabato / 9,30-13,00 la domenica
Programma:
Sabato 21 luglio - Seminario teorico ed esperienziale
Psicosi ordinarie o nevrosi straordinarie
Continuum e struttura
9.30-10.00 Apertura del Seminario - Dott.ssa Giuliana Capannelli - Psicologa, psicoterapeuta
10.00-10.30 Materiali audiovisivi (Aiméee, Schreber, Nanof)
10.30-12.30 Lectio magistralis - Dott.ssa Francesca Biagi-Chai - Psichiatra, psicoanalista
12.30-13.00 Discussione
13.00 -15.00 Buffet in giardino
Da Lalingua alla lingua
Invenzione soggettiva e psicosi
15.00-16.30 Lectio magistralis - Dott.ssa Francesca Biagi-Chai - Psichiatra, psicoanalista
16.30-17.30 Laboratorio esperienziale tematico - Federico Paino - Attore e regista teatrale
17.30-18.00 Discussione
18.00-19.00 Aperitivo con musica
Domenica 22 luglio - Supervisione clinica
9.30-12.30 Lettura, commento e discussione di 3 casi portati dai partecipanti (su selezione)
con Francesca Biagi-Chai, Giuliana Capannelli e Federico Paino
12.30-13.00 Dibattito
Relatori:
Francesca Biagi-Chai, Psicoanalista, psichiatra a Parigi. Membro AME dell'ECF e dell'AMP. Membro del Cartello della passe dell'EFP per la SLP. Insegnante della Sezione clinica di Parigi VIII (con presentazioni cliniche all'Ospedale di Villejuif). Autrice del libro Le cas Landru: a la lumière de la psychoanalyse (Imago 2007) e di vari articoli in riviste di psicoanalisi. Da ottobre 2017 a giugno 2018 ha tenuto un insegnamento per l'ECF dal titolo: Dalla psicosi ordinaria alla straordinaria, e ritorno.
Giuliana Capannelli, Psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista ad Ancona. Membro AME della SLP e dell'AMP. Docente incaricato all'Istituto freudiano per la clinica la terapia e la scienza di Roma. Docente presso l'UNIVPM per il corso di Educazione Professionale. Referente terapeutico del Centro Oltre a riveder le stelle, diurno per disturbi alimentari. Presidente del Centro Heta di Ancona.
Federico Paino, Attore, regista teatrale, speaker. Ha collaborato come regista e attore con l'Accademia della Follia di Trieste e presso il "Maccacaro" di Ferrara. E' vicepresidente e responsabile organizzativo del Centro HETA e ne cura le attività laboratoriali e arteterapeutiche. Ideatore di Dora, psicoanalisi e altro.
Contatti per iscrizioni: info@dora.news
3802118180 ? fb: dora.news
Verranno accettate le iscrizioni in ordine di arrivo.
Link alla pagina del corso
Durata: 10 ore di lezione
Tipo evento: Seminario
Prezzo: Professionisti: Sabato e domenica 130? (solo sabato 100?) - Studenti: Sabato e domenica 90? (solo sabato 70?)
Destinatari: Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, professionisti sanitari
Location: Scorcetoli- Monteluscio Filattiera
Provincia: Massa-Carrara
Orari: 9,30-18,00 il sabato / 9,30-13,00 la domenica
Programma:
Sabato 21 luglio - Seminario teorico ed esperienziale
Psicosi ordinarie o nevrosi straordinarie
Continuum e struttura
9.30-10.00 Apertura del Seminario - Dott.ssa Giuliana Capannelli - Psicologa, psicoterapeuta
10.00-10.30 Materiali audiovisivi (Aiméee, Schreber, Nanof)
10.30-12.30 Lectio magistralis - Dott.ssa Francesca Biagi-Chai - Psichiatra, psicoanalista
12.30-13.00 Discussione
13.00 -15.00 Buffet in giardino
Da Lalingua alla lingua
Invenzione soggettiva e psicosi
15.00-16.30 Lectio magistralis - Dott.ssa Francesca Biagi-Chai - Psichiatra, psicoanalista
16.30-17.30 Laboratorio esperienziale tematico - Federico Paino - Attore e regista teatrale
17.30-18.00 Discussione
18.00-19.00 Aperitivo con musica
Domenica 22 luglio - Supervisione clinica
9.30-12.30 Lettura, commento e discussione di 3 casi portati dai partecipanti (su selezione)
con Francesca Biagi-Chai, Giuliana Capannelli e Federico Paino
12.30-13.00 Dibattito
Relatori:
Francesca Biagi-Chai, Psicoanalista, psichiatra a Parigi. Membro AME dell'ECF e dell'AMP. Membro del Cartello della passe dell'EFP per la SLP. Insegnante della Sezione clinica di Parigi VIII (con presentazioni cliniche all'Ospedale di Villejuif). Autrice del libro Le cas Landru: a la lumière de la psychoanalyse (Imago 2007) e di vari articoli in riviste di psicoanalisi. Da ottobre 2017 a giugno 2018 ha tenuto un insegnamento per l'ECF dal titolo: Dalla psicosi ordinaria alla straordinaria, e ritorno.
Giuliana Capannelli, Psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista ad Ancona. Membro AME della SLP e dell'AMP. Docente incaricato all'Istituto freudiano per la clinica la terapia e la scienza di Roma. Docente presso l'UNIVPM per il corso di Educazione Professionale. Referente terapeutico del Centro Oltre a riveder le stelle, diurno per disturbi alimentari. Presidente del Centro Heta di Ancona.
Federico Paino, Attore, regista teatrale, speaker. Ha collaborato come regista e attore con l'Accademia della Follia di Trieste e presso il "Maccacaro" di Ferrara. E' vicepresidente e responsabile organizzativo del Centro HETA e ne cura le attività laboratoriali e arteterapeutiche. Ideatore di Dora, psicoanalisi e altro.
Contatti per iscrizioni: info@dora.news
3802118180 ? fb: dora.news
Verranno accettate le iscrizioni in ordine di arrivo.
Link alla pagina del corso
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, oltre agli eventi organizzati dall'Ordine, vengono pubblicati corsi e iniziative d’interesse per la formazione in psicologia promossi da terzi.
Gli eventi verranno inseriti previa valutazione di rilevanza professionale da parte di un’apposita Commissione.
Il servizio qui proposto ha solo funzione divulgativa d’informazioni.
Per qualsiasi dettaglio sulle iniziative è necessario quindi rivolgersi direttamente alle segreterie organizzative specificatamente indicate.
Per richiedere la pubblicazione di un evento è necessario compilare l'apposito form in "segnala un evento" facendo riferimento alle "Linee guida per la pubblicazione degli eventi sul sito" .
Gli eventi verranno inseriti previa valutazione di rilevanza professionale da parte di un’apposita Commissione.
Il servizio qui proposto ha solo funzione divulgativa d’informazioni.
Per qualsiasi dettaglio sulle iniziative è necessario quindi rivolgersi direttamente alle segreterie organizzative specificatamente indicate.
Per richiedere la pubblicazione di un evento è necessario compilare l'apposito form in "segnala un evento" facendo riferimento alle "Linee guida per la pubblicazione degli eventi sul sito" .
Seleziona il tipo di evento
X