NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Iscriversi all'Albo
Procedure per l'iscrizione alla sezione A e B dell'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana
ATTENZIONE: Si informano tutti i professionisti che vogliono presentare domanda di iscrizione all’Ordine di accertarsi, prima della presentazione della stessa, che l’Ateneo nel quale è stato sostenuto l’esame di abilitazione abbia reso pubblici gli esiti, al fine di consentire a questo Ente di controllare la veridicità delle affermazioni contenute nell’autocertificazione di superamento dell’Esame.
La domanda, intestata al Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, deve essere redatta in bollo da € 16,00 e secondo i fac simile che trovi qui sotto.
È necessario allegare alla domanda:
Il tutto va spedito, con raccomandata, o consegnato a mano all'Ordine degli Psicologi della Toscana, via Panciatichi, 38/5 - 50127 FIRENZE.
L'Ordine darà notizia scritta dell'avvenuta iscrizione.
Nota bene
Il fac-simile è stato redatto tenendo conto delle disposizioni di legge in materia di autocertificazione e dichiarazioni sostitutive, di cui ognuno ha il diritto di avvalersi, demandando all'Ordine l'onere di procedere agli idonei accertamenti sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda.
Il controllo relativo al conseguimento dell'abilitazione verrà effettuato dall'Ordine preliminarmente all'adozione del provvedimento di iscrizione, che dunque non avrà luogo se non a controllo effettuato, a meno che i tempi di tale verifica non eccedano i due mesi che la Legge 56/89 concede al Consiglio dell'Ordine per dar corso alle iscrizioni.
RESIDENZA ALL'ESTERO
I cittadini italiani residenti all'estero possono mantenere l'iscrizione all'Albo in Italia se dimostrano di risiedere all'estero in servizio, qualità di psicologi, di enti o imprese nazionali che operano fuori del territorio dello Stato (art. 7 Legge 56/89). In tal caso, nella domanda di iscrizione è necessario dichiarare: la residenza nello Stato estero (località, via, ecc.) e l'attività lavorativa svolta in qualità di psicologo, specificando la ragione sociale dell'Ente o dell'impresa operante in tale località.
Per i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea, ai fini dell'iscrizione o del mantenimento dell'iscrizione in albi, elenchi o registri, il domicilio professionale è equiparato alla residenza, così come previsto dall’art. 16 della Legge 526/99. In questo caso è necessario trasmettere all’Ordine:
ATTENZIONE: Si informano tutti i professionisti che vogliono presentare domanda di iscrizione all’Ordine di accertarsi, prima della presentazione della stessa, che l’Ateneo nel quale è stato sostenuto l’esame di abilitazione abbia reso pubblici gli esiti, al fine di consentire a questo Ente di controllare la veridicità delle affermazioni contenute nell’autocertificazione di superamento dell’Esame.
La domanda, intestata al Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, deve essere redatta in bollo da € 16,00 e secondo i fac simile che trovi qui sotto.
È necessario allegare alla domanda:
- due fotografie formato tessera (per la confezione del tesserino dell'Ordine intestato).
- Ricevuta del versamento di € 168,00 sul c/c postale 8003 Concessioni Governative intestato Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara codice tributo 8617, causale: iscrizione Ordine Psicologi della Toscana o se si usa il bollettino prestampato disponibile presso gli uffici postali barrare rilascio.
- Ricevuta del versamento:
- Sezione A
€ 93,50 (pari al contributo di iscrizione annuale all'Ordine per i nuovi iscritti di € 82,50 oltre a € 11 quale rimborso spese per rilascio timbro dell’Ordine e tesserino di riconoscimento) sul c/c postale n. 16563504 intestato all'Ordine degli Psicologi della Toscana. (ATTENZIONE: LA RIDUZIONE E' PREVISTA SOLO PER LA PRIMA VOLTA IN CUI CI SI ISCRIVE ALL'ORDINE, NON E' VALIDA PER CHI SI REISCRIVE O PASSA DALLA SEZIONE B ALLA SEZIONE A) - Sezione B
€ 88.80 (pari al contributo di iscrizione annuale all'Ordine per i nuovi iscritti di € 82,50 oltre a € 6.30 quale rimborso spese per rilascio del tesserino di riconoscimento) sul c/c postale n. 16563504 intestato all'Ordine degli Psicologi della Toscana. (ATTENZIONE: LA RIDUZIONE E' PREVISTA SOLO PER LA PRIMA VOLTA IN CUI CI SI ISCRIVE ALL'ORDINE)
- Sezione A
- Fotocopia del Codice Fiscale
- Fotocopia fronte retro documento identità
Il tutto va spedito, con raccomandata, o consegnato a mano all'Ordine degli Psicologi della Toscana, via Panciatichi, 38/5 - 50127 FIRENZE.
L'Ordine darà notizia scritta dell'avvenuta iscrizione.
Nota bene
Il fac-simile è stato redatto tenendo conto delle disposizioni di legge in materia di autocertificazione e dichiarazioni sostitutive, di cui ognuno ha il diritto di avvalersi, demandando all'Ordine l'onere di procedere agli idonei accertamenti sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda.
Il controllo relativo al conseguimento dell'abilitazione verrà effettuato dall'Ordine preliminarmente all'adozione del provvedimento di iscrizione, che dunque non avrà luogo se non a controllo effettuato, a meno che i tempi di tale verifica non eccedano i due mesi che la Legge 56/89 concede al Consiglio dell'Ordine per dar corso alle iscrizioni.
RESIDENZA ALL'ESTERO
I cittadini italiani residenti all'estero possono mantenere l'iscrizione all'Albo in Italia se dimostrano di risiedere all'estero in servizio, qualità di psicologi, di enti o imprese nazionali che operano fuori del territorio dello Stato (art. 7 Legge 56/89). In tal caso, nella domanda di iscrizione è necessario dichiarare: la residenza nello Stato estero (località, via, ecc.) e l'attività lavorativa svolta in qualità di psicologo, specificando la ragione sociale dell'Ente o dell'impresa operante in tale località.
Per i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea, ai fini dell'iscrizione o del mantenimento dell'iscrizione in albi, elenchi o registri, il domicilio professionale è equiparato alla residenza, così come previsto dall’art. 16 della Legge 526/99. In questo caso è necessario trasmettere all’Ordine:
- Una dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al proprio domicilio professionale in Italia;
- La fotocopia fronte retro di un documento di identità valido.
File e link correlati
Modulo FAC Simile domanda iscrizione sezione A
Modulo FAC Simile domanda iscrizione sezione B
Potrebbe interessarti anche...
Albo tutte le informazioni:
Elenco pagine
Il dottore in tecniche psicologiche. Iscritti Albo B / Sezione B
Iscriversi all'Albo
Cancellarsi dall'Albo
Trasferirsi ad altra articolazione
Variazione residenza
Elezione domicilio professionale
Certificato iscrizione all'Albo
Tassa d'iscrizione all'Albo
Timbro e tesserino
Psicoterapia: annotazione sull'Albo
Dati non obbligatori e professionali: inserimento e variazione
Elenco pagine
Temi sezione Come fare per
Albo tutte le informazioni
Accedere all'Area Riservata
Studio professionale in abitazione - parere
Tessera Sanitaria
Lavorare in ambito clinico
Lavorare con la Scuola
La prestazione professionale: gli adempimenti
Lavorare in ambito forense
PEC Posta elettronica certificata
Farsi pubblicità
Fisco e previdenza
Pubblicare un evento su questo sito
Chiedere il patrocinio per un evento
ECM
Iscriversi a un evento
Ottenere il riconoscimento titoli
Notule, tariffa professionale e pareri congruita'
Psicologia ambulatoriale
Modulistica OPT
Tirocinio professionalizzante per l'esame di Stato
Esame di Stato