NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
ECM: Modalita' acquisizione crediti ECM
L’acquisizione dei crediti può avvenire secondo differenti tipologie formative:
1. Formazione residenziale accreditata
2. FAD accreditata
3. Formazione sul campo accreditata
(In questi casi è il provider che ha gestito l’accreditamento della formazione e trasmette direttamente all’Agenas e al Co.Ge.A.P.S. il report di ogni partecipante, entro 90 giorni dal termine dell’evento)
Oltre alla partecipazione ad eventi formativi ECM svolti da provider accreditati a livello Nazionale o Regionale, possono conseguire crediti ECM attraverso attività di formazione individuale.
4. Pubblicazioni
5. Tutoraggio
6. Crediti esteri
7. Autoformazione per liberi professionisti
(In questi casi è ll professionista che deve comunicare al Co.Ge.A.P.S. la formazione individuale acquisita)
Vincoli sulle tipologie di Formazione ECM:
•Almeno il 40% dell’obbligo formativo individuale deve essere acquisito come partecipante a eventi ECM
•Autoformazione: massimo il 20% dell’obbligo formativo individuale
•Formazione reclutata (sponsorizzazione nominativa del partecipante): massimo 1/3 dell’obbligo formativo individuale
Ciascun professionista quindi dovrà fare almeno il 40% di formazione accreditata, per il rimanente 60% (autonomia) ha la possibilità di utilizzare percorsi formativi scelti individualmente, esempio attraverso tutoraggi, pubblicazioni scientifiche, autoformazione.
1. Formazione residenziale accreditata
2. FAD accreditata
3. Formazione sul campo accreditata
(In questi casi è il provider che ha gestito l’accreditamento della formazione e trasmette direttamente all’Agenas e al Co.Ge.A.P.S. il report di ogni partecipante, entro 90 giorni dal termine dell’evento)
Oltre alla partecipazione ad eventi formativi ECM svolti da provider accreditati a livello Nazionale o Regionale, possono conseguire crediti ECM attraverso attività di formazione individuale.
4. Pubblicazioni
5. Tutoraggio
6. Crediti esteri
7. Autoformazione per liberi professionisti
(In questi casi è ll professionista che deve comunicare al Co.Ge.A.P.S. la formazione individuale acquisita)
Vincoli sulle tipologie di Formazione ECM:
•Almeno il 40% dell’obbligo formativo individuale deve essere acquisito come partecipante a eventi ECM
•Autoformazione: massimo il 20% dell’obbligo formativo individuale
•Formazione reclutata (sponsorizzazione nominativa del partecipante): massimo 1/3 dell’obbligo formativo individuale
Ciascun professionista quindi dovrà fare almeno il 40% di formazione accreditata, per il rimanente 60% (autonomia) ha la possibilità di utilizzare percorsi formativi scelti individualmente, esempio attraverso tutoraggi, pubblicazioni scientifiche, autoformazione.

File e link correlati
Comunicare i crediti al CoGeAPS
Potrebbe interessarti anche...
Come fare per:
Elenco pagine
SANZIONI E RAVVEDIMENTO PER LE COMUNICAZIONI AL SISTEMA TESSERA SANITARIA
SANZIONI E RAVVEDIMENTO PER LE COMUNICAZIONI AL SISTEMA TESSERA SANITARIA
Il dottore in tecniche psicologiche. Iscritti Albo B / Sezione B
ECM: BONUS COVID 2020 e nuovi criteri di riconoscimento crediti alle attivita' ECM
Tirocini formativi e di orientamento
Elenco pagine
Temi sezione Come fare per
ECM
Revisione periodica dell'Albo - condizione professionale
Albo tutte le informazioni
Accedere all'Area Riservata
Studio professionale in abitazione - parere
Tessera Sanitaria
Lavorare in ambito clinico
Lavorare con la Scuola
La prestazione professionale: gli adempimenti
Lavorare in ambito forense
PEC Posta elettronica certificata
Farsi pubblicità
Fisco e previdenza
Pubblicare un evento su questo sito
Chiedere il patrocinio per un evento
Iscriversi a un evento
Ottenere il riconoscimento titoli
Notule, tariffa professionale e pareri congruita'
Psicologia ambulatoriale
Modulistica OPT
Tirocinio professionalizzante per l'esame di Stato
Esame di Stato