NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
PROTOCOLLO MINISTERO CNOP
CIRCOLARE 26.10.2020
PROTOCOLLO 6 AGOSTO 2020
INCONTRO ORDINE TOSCANA USR 24 SETTEMBRE 2020
ACCORDO INTEGRATIVO 26 OTTOBRE 2020
TAVOLA ROTONDA supporto psicologico
comunicazione Ministero per il monitoraggio dellâattivazione del servizio di supporto psicologico
corso di formazione Cnop e Ministero 18 dicembre 2020 ore 9.30-13.30
Supporto psicologico a scuola
IL Ministro della Pubblica Istruzione il 6 agosto 2020 ha firmato con tutti i sindacati e parti sociali il rientro a scuola in sicurezza, in conseguenza dell’emergenza sanitaria, prevedendo tra i vari interventi anche all’art. 6 del Protocollo il supporto psicologico a scuola.
Sono gli Ordini degli Psicologi territoriali a doversi coordinare con l’ufficio scolastico regionale (USR) per il supporto medesimo.
Il 16 Ottobre 2020 il Ministero della Pubblica Istruzione ha siglato il Protocollo di Intesa con il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP), con il duplice obiettivo da un lato di offrire un servizio di sostegno psicologico su tutto il territorio a studenti, famiglie e personale docente per far fronte all’emergenza sanitaria, dall’altro modificare più strutturalmente il sistema costruendo un servizio più duraturo teso a prevenire forme di disagio e/o malessere psico-fisico tra gli studenti.
Il Ministero e il CNOP hanno poi concluso un accordo, sottoscritto il 26 10 2020, avente ad oggetto i requisiti da inserire nei bandi di selezione per regolare l’accesso e la selezione dei professionisti psicologi che si candidano all'affidamento del servizio.
L'accordo integrativo tra il ministero e il CNOP è stato inserito in una circolare del Ministero della Pubblica Istruzione del 26.10.2020, che L'Ufficio scolastico Regionale ha trasmesso a tutti gli Istituti scolastici del territorio toscano.
Quali sono questi requisiti?
Il requisito principale riguarda l’iscrizione all’albo degli Psicologi, ESCLUDENDO da questo servizio tutti coloro che non sono iscritti all'Albo.
Quali i requisiti di partecipazione nel dettaglio?
Il Ministero ha previsto il finanziamento per le Istituzioni scolastiche per attivare questo servizio di Sportello psicologico a scuola, prevedendo con nota DGRUF 23072 del 30 di settembre 2020 per ciascuna scuola euro 1.600,00 fino a dicembre 2020 calcolando un monte di ore del servizio da affidare allo psicologo considerando una tariffa di euro 40,00 euro all’ora. Nel periodo dei sei mesi successivi gennaio- giugno 2021 un badget doppio (3.200,00 euro).
Per fruire del finanziamento gli Istituti scolastici devono attivare lo sportello entro Dicembre 2020 e devono prevedere l’impegno di spesa del 50% del Budget del trimestre sett- dic 2020 ( e quindi almeno 800,00 euro) e documentare nella rendicontazione questo impegno di spesa, altrimenti potrebbero non beneficiare del finanziamento.
Ogni istituto scolastico nel rispetto di queste condizioni può pubblicare un bando ad evidenza pubblica al quale tutti i candidati con i requisiti richiesti possono presentare la domanda e partecipare alla selezione.
Tuttavia il Protocollo di Intesa tra il Ministero e il Cnop, che fissa i requisiti per le selezioni e individua la suddetta tariffa oraria, è obbligatorio e vincolante solo per i firmatari. Pertanto ogni volta il Ministero si trovasse a finanziare una somma per sostenere il servizio nelle scuole dovrà attenersi a questi requisiti nell’individuare tali misure. Gli istituti scolastici nella loro piena autonomia possono decidere se attivare o meno tale servizio (non è obbligatorio) possono decidere se procedere con un Bando oppure no, possono individuare un numero di ore e una tariffa indipendentemente da quella stabilita negli accordi che per loro non è vincolante ma solo indicativa.
Per fortuna molti istituti stanno pubblicando bandi in conformità alle indicazioni fissate nel Protocollo e nell'accordo integrativo, anche se non mancano le eccezioni di Istituti scolasctici che addirittura chiedono un ribasso.
Purtroppo molti Istituti scolastici attivano una selezione per lo sportello scolastico con riserva interna al personale, non considerando la normativa del codicedeontologico. Il professionista iscritto all’Albo degli Psicologi infatti esercita nel pieno rispetto del codice deontologico, il cui art. 26 richiama il professionista ad astenersi da assumere ruoli professionali e di compiere interventi nei confronti dell’utenza, qualora la natura di precedenti rapporti possa comprometterne la credibilità e l’efficacia. In relazione a questo principio normativo questo Ordine sconsiglia caldamente l’assunzione di ruoli e mansioni che potrebbero generare situazioni di conflitto, anche nell’ambito scolastico per il quale, ad esempio si sconsiglia di svolgere attività di sportello e attività di insegnamento nel medesimo istituto (o istituto comprensivo). Nei casi di conflitto il professionista viola il codice deontologico.
Sono gli Ordini degli Psicologi territoriali a doversi coordinare con l’ufficio scolastico regionale (USR) per il supporto medesimo.
Il 16 Ottobre 2020 il Ministero della Pubblica Istruzione ha siglato il Protocollo di Intesa con il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP), con il duplice obiettivo da un lato di offrire un servizio di sostegno psicologico su tutto il territorio a studenti, famiglie e personale docente per far fronte all’emergenza sanitaria, dall’altro modificare più strutturalmente il sistema costruendo un servizio più duraturo teso a prevenire forme di disagio e/o malessere psico-fisico tra gli studenti.
Il Ministero e il CNOP hanno poi concluso un accordo, sottoscritto il 26 10 2020, avente ad oggetto i requisiti da inserire nei bandi di selezione per regolare l’accesso e la selezione dei professionisti psicologi che si candidano all'affidamento del servizio.
L'accordo integrativo tra il ministero e il CNOP è stato inserito in una circolare del Ministero della Pubblica Istruzione del 26.10.2020, che L'Ufficio scolastico Regionale ha trasmesso a tutti gli Istituti scolastici del territorio toscano.
Quali sono questi requisiti?
Il requisito principale riguarda l’iscrizione all’albo degli Psicologi, ESCLUDENDO da questo servizio tutti coloro che non sono iscritti all'Albo.
Quali i requisiti di partecipazione nel dettaglio?
- 3 anni di anzianità di iscrizione all’albo; oppure 1 anno di esperienza lavorativa nella scuola, documentata e retribuita; o 1 anno o 500 ore di formazione specifica;
- Ulteriori specifiche caratteristiche richieste dalla scuola
Il Ministero ha previsto il finanziamento per le Istituzioni scolastiche per attivare questo servizio di Sportello psicologico a scuola, prevedendo con nota DGRUF 23072 del 30 di settembre 2020 per ciascuna scuola euro 1.600,00 fino a dicembre 2020 calcolando un monte di ore del servizio da affidare allo psicologo considerando una tariffa di euro 40,00 euro all’ora. Nel periodo dei sei mesi successivi gennaio- giugno 2021 un badget doppio (3.200,00 euro).
Per fruire del finanziamento gli Istituti scolastici devono attivare lo sportello entro Dicembre 2020 e devono prevedere l’impegno di spesa del 50% del Budget del trimestre sett- dic 2020 ( e quindi almeno 800,00 euro) e documentare nella rendicontazione questo impegno di spesa, altrimenti potrebbero non beneficiare del finanziamento.
Ogni istituto scolastico nel rispetto di queste condizioni può pubblicare un bando ad evidenza pubblica al quale tutti i candidati con i requisiti richiesti possono presentare la domanda e partecipare alla selezione.
Tuttavia il Protocollo di Intesa tra il Ministero e il Cnop, che fissa i requisiti per le selezioni e individua la suddetta tariffa oraria, è obbligatorio e vincolante solo per i firmatari. Pertanto ogni volta il Ministero si trovasse a finanziare una somma per sostenere il servizio nelle scuole dovrà attenersi a questi requisiti nell’individuare tali misure. Gli istituti scolastici nella loro piena autonomia possono decidere se attivare o meno tale servizio (non è obbligatorio) possono decidere se procedere con un Bando oppure no, possono individuare un numero di ore e una tariffa indipendentemente da quella stabilita negli accordi che per loro non è vincolante ma solo indicativa.
Per fortuna molti istituti stanno pubblicando bandi in conformità alle indicazioni fissate nel Protocollo e nell'accordo integrativo, anche se non mancano le eccezioni di Istituti scolasctici che addirittura chiedono un ribasso.
Purtroppo molti Istituti scolastici attivano una selezione per lo sportello scolastico con riserva interna al personale, non considerando la normativa del codicedeontologico. Il professionista iscritto all’Albo degli Psicologi infatti esercita nel pieno rispetto del codice deontologico, il cui art. 26 richiama il professionista ad astenersi da assumere ruoli professionali e di compiere interventi nei confronti dell’utenza, qualora la natura di precedenti rapporti possa comprometterne la credibilità e l’efficacia. In relazione a questo principio normativo questo Ordine sconsiglia caldamente l’assunzione di ruoli e mansioni che potrebbero generare situazioni di conflitto, anche nell’ambito scolastico per il quale, ad esempio si sconsiglia di svolgere attività di sportello e attività di insegnamento nel medesimo istituto (o istituto comprensivo). Nei casi di conflitto il professionista viola il codice deontologico.
File e link correlati
PROTOCOLLO MINISTERO CNOP
CIRCOLARE 26.10.2020
PROTOCOLLO 6 AGOSTO 2020
INCONTRO ORDINE TOSCANA USR 24 SETTEMBRE 2020
ACCORDO INTEGRATIVO 26 OTTOBRE 2020
TAVOLA ROTONDA supporto psicologico
comunicazione Ministero per il monitoraggio dellâattivazione del servizio di supporto psicologico
corso di formazione Cnop e Ministero 18 dicembre 2020 ore 9.30-13.30
Potrebbe interessarti anche...
Lavorare con la Scuola:
Elenco pagine
Supporto psicologico a scuola
Raccomandazioni sul consenso informato nelle prestazioni professionali a persone minorenni
Elenco pagine
Temi sezione Come fare per
Albo tutte le informazioni
Accedere all'Area Riservata
Studio professionale in abitazione - parere
Tessera Sanitaria
Lavorare in ambito clinico
Lavorare con la Scuola
La prestazione professionale: gli adempimenti
Lavorare in ambito forense
PEC Posta elettronica certificata
Farsi pubblicità
Fisco e previdenza
Pubblicare un evento su questo sito
Chiedere il patrocinio per un evento
ECM
Iscriversi a un evento
Ottenere il riconoscimento titoli
Notule, tariffa professionale e pareri congruita'
Psicologia ambulatoriale
Modulistica OPT
Tirocinio professionalizzante per l'esame di Stato
Esame di Stato