NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Requisiti minimi Albo CTU e Periti presso i Tribunali G01/2017
Per rispondere ad una richiesta di sempre maggiore competenza professionale e limitare le numerose segnalazioni in ambito disciplinare, il Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della Toscana ha deliberato sui requisiti richiesti per essere inseriti nell’Albo dei CTU e nell’Albo dei Periti tenuti dai Tribunali.
Di seguito li riassumiamo brevemente, ma ti invitiamo a leggere con attenzione la relativa delibera G/01 del 2017.
Requisiti:
Iscrizione Albo A dell’Ordine degli Psicologi da almeno 3 anni;
Formazione post-lauream inerente l’ambito psicogiuridico (pubblica e/o privata) di almeno 150 ore complessive o esperienza professionale pregressa specifica nell’ambito psicogiuridico in qualità di CTU o Giudice Onorario o docente;
esperienza pratica nell’ambito della psicogiuridica nell’ultimo triennio;
Conoscenza della normativa e linee guida in ambito psicogiuridico;
Non aver riportato negli ultimi 3 anni sanzioni disciplinari che comportino la sospensione dall’esercizio della professione di psicologo;
I requisiti devono essere chiaramente desumibili dal curriculum vitae (in formato europeo) sotto forma di autocertificazione e valgono per i colleghi che intendono iscriversi per la prima volta. Per gli psicologi già iscritti all’Albo dei Periti o all’Albo dei Consulenti tenuti dai Tribunali i requisiti si considerano già assolti.
Per la permanenza dell’iscrizione all'albo (prevista dai Tribunali), è richiesto, in linea con l'obbligo di formazione continua già vigente, la partecipazione a convegni o corsi in ambito psicogiuridico come relatore o partecipante per almeno 20 ore annue o comunque non inferiori a 80 ore in quattro anni e non aver riportato negli ultimi 3 anni sanzioni disciplinari che comportino la sospensione dall’esercizio della professione di psicologo.
Di seguito li riassumiamo brevemente, ma ti invitiamo a leggere con attenzione la relativa delibera G/01 del 2017.
Requisiti:
Iscrizione Albo A dell’Ordine degli Psicologi da almeno 3 anni;
Formazione post-lauream inerente l’ambito psicogiuridico (pubblica e/o privata) di almeno 150 ore complessive o esperienza professionale pregressa specifica nell’ambito psicogiuridico in qualità di CTU o Giudice Onorario o docente;
esperienza pratica nell’ambito della psicogiuridica nell’ultimo triennio;
Conoscenza della normativa e linee guida in ambito psicogiuridico;
Non aver riportato negli ultimi 3 anni sanzioni disciplinari che comportino la sospensione dall’esercizio della professione di psicologo;
I requisiti devono essere chiaramente desumibili dal curriculum vitae (in formato europeo) sotto forma di autocertificazione e valgono per i colleghi che intendono iscriversi per la prima volta. Per gli psicologi già iscritti all’Albo dei Periti o all’Albo dei Consulenti tenuti dai Tribunali i requisiti si considerano già assolti.
Per la permanenza dell’iscrizione all'albo (prevista dai Tribunali), è richiesto, in linea con l'obbligo di formazione continua già vigente, la partecipazione a convegni o corsi in ambito psicogiuridico come relatore o partecipante per almeno 20 ore annue o comunque non inferiori a 80 ore in quattro anni e non aver riportato negli ultimi 3 anni sanzioni disciplinari che comportino la sospensione dall’esercizio della professione di psicologo.
File e link correlati
G01/17 Requisiti minimi Albo CTU e Periti presso i Tribunali
Potrebbe interessarti anche...
Lavorare in ambito forense:
Elenco pagine
Elenco pagine
Temi Come fare per
X