NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Il dottore in tecniche psicologiche. Iscritti Albo B / Sezione B
Il dottore in tecniche psicologiche è colui che ha conseguito una laurea triennale in uno dei seguenti settori “Tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro” o “Tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità”.
Per esercitare la professione di dottore in tecniche psicologiche è necessario aver conseguito la laurea triennale, aver svolto un tirocinio professionalizzante, aver sostenuto l'apposito esame di stato ed essere iscritti alla sezione B dell'Albo ed essere in possesso della CERTIFICAZIONE VERDE contenente la conclusione del ciclo vaccinale ai sensi dell'art.4 DL 44/2021
Ai sensi della Legge 11 luglio 2003, n. 170 le attività professionali che i dottori in tecniche psicologiche possono svolgere sono le seguenti:
Settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro:
Per esercitare la professione di dottore in tecniche psicologiche è necessario aver conseguito la laurea triennale, aver svolto un tirocinio professionalizzante, aver sostenuto l'apposito esame di stato ed essere iscritti alla sezione B dell'Albo ed essere in possesso della CERTIFICAZIONE VERDE contenente la conclusione del ciclo vaccinale ai sensi dell'art.4 DL 44/2021
Ai sensi della Legge 11 luglio 2003, n. 170 le attività professionali che i dottori in tecniche psicologiche possono svolgere sono le seguenti:
Settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro:
- realizzazione di progetti formativi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualità della vita;
- applicazione di protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane;
- applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie e al miglioramento dell'interazione fra individui e specifici contesti di attività;
- esecuzione di progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio e della sicurezza;
- utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni;
- elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
- collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
- attività didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.
- partecipazione all'equipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell'ambiente;
- attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
- collaborazione con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore-figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità;
- collaborazione con lo psicologo negli interventi psico-educativi e nelle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
- utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni;
- elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
- collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
- attività didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.
Potrebbe interessarti anche...
Come fare per:
Elenco pagine
SANZIONI E RAVVEDIMENTO PER LE COMUNICAZIONI AL SISTEMA TESSERA SANITARIA
SANZIONI E RAVVEDIMENTO PER LE COMUNICAZIONI AL SISTEMA TESSERA SANITARIA
Il dottore in tecniche psicologiche. Iscritti Albo B / Sezione B
ECM: BONUS COVID 2020 e nuovi criteri di riconoscimento crediti alle attivita' ECM
Tirocini formativi e di orientamento
Elenco pagine
Temi sezione Come fare per
ECM
Revisione periodica dell'Albo - condizione professionale
Albo tutte le informazioni
Accedere all'Area Riservata
Studio professionale in abitazione - parere
Tessera Sanitaria
Lavorare in ambito clinico
Lavorare con la Scuola
La prestazione professionale: gli adempimenti
Lavorare in ambito forense
PEC Posta elettronica certificata
Farsi pubblicità
Fisco e previdenza
Pubblicare un evento su questo sito
Chiedere il patrocinio per un evento
Iscriversi a un evento
Ottenere il riconoscimento titoli
Notule, tariffa professionale e pareri congruita'
Psicologia ambulatoriale
Modulistica OPT
Tirocinio professionalizzante per l'esame di Stato
Esame di Stato