NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
ECM: Nuovo triennio 2020/2022. Le novita' e le regole
Il debito formativo previsto per il triennio 2020-2022 era di 150 crediti.
Attualmente l’obbligo è sceso a 120 ECM per il bonus derivante dal dossier formativo di gruppo, strutturato dal CNOP. Per approfondire, si rinvia alle Faq del Consiglio Nazionale: https://www.psy.it/formazione-continua
Per il triennio 2020-2022, si specifica che :


Per formazione individuale si intende:
o Ricerca scientifica (pubblicazioni scientifiche e sperimentazioni cliniche)
o Tutoraggio individuale
o Formazione all’estero
o Autoformazione
Guida formazione individuale
- 20 crediti per il triennio 2023-2025 se esiste la coerenza almeno del 70% fra la formazione programmata e quella realizzata ed il dossier è stato realizzato nel triennio 2020 – 2022;
- per coloro che hanno fatto e soddisfatto il dossier formativo nel triennio 2017-2019 verrà dato un bonus di 20 crediti nel triennio 2020-2022.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda a:
Tutte le informazioni relative all’aggiornamento ECM si possono trovare sul Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario
Per quanto concerne la registrazione della formazione individuale ed esoneri ed esenzioni è cura del professionista collegarsi al sito Co.Ge.A.P.S. e inserirla autonomamente.
http://application.cogeaps.it/cogeaps/login.ot
Per maggiori informazioni
Agenas - Sito ECM - Normativa: https://ape.agenas.it/ecm/normativa.aspx
Attualmente l’obbligo è sceso a 120 ECM per il bonus derivante dal dossier formativo di gruppo, strutturato dal CNOP. Per approfondire, si rinvia alle Faq del Consiglio Nazionale: https://www.psy.it/formazione-continua
Per il triennio 2020-2022, si specifica che :
- è possibile prorogare di un anno, ovvero fino al 31/12/2020, la scadenza per l’acquisizione di crediti formativi relativi al triennio 2017-2019*.
- ci sono agevolazioni per il triennio 2020/2022 in ragione di 30 crediti per coloro che hanno maturato da 121 a 150 crediti nel triennio 2017/2019 e in ragione di 15 crediti per coloro che hanno maturato da 80 a 120 crediti nel triennio 2017/2019

- almeno il 40% del fabbisogno formativo deve essere acquisito in qualità di discente (almeno 60 crediti in 3 anni)
- il 60% del fabbisogno formativo può essere acquisito con docenza, tutoraggio su formazione accreditata Ecm e formazione individuale (massimo 90 crediti in 3 anni)

Per formazione individuale si intende:
o Ricerca scientifica (pubblicazioni scientifiche e sperimentazioni cliniche)
o Tutoraggio individuale
o Formazione all’estero
o Autoformazione
Guida formazione individuale
- i crediti acquisiti tramite l'autoformazione non possono superare il 20% del fabbisogno formativo (massimo 30 crediti in 3 anni). Per autoformazione si intende: studio di materiali durevoli/letture scientifiche
- *è consentita l’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2017/2019 fino al 31/12/2020 al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni. I crediti maturati entro il 31 dicembre 2020, acquisiti quale recupero del debito formativo e trasferiti per competenza al triennio 2017-19, non saranno considerati ai fini del soddisfacimento dell'obbligo del triennio 2020-2022. Il recupero dei crediti per il triennio 2017-2019 è una facoltà del professionista sanitario che, tramite l'accesso al portale Co.Ge.A.P.S., dovrà procedere allo spostamento della competenza dei crediti acquisiti. Tale facoltà può essere esercitata autonomamente dal professionista, attraverso la specifica procedura informatica da eseguire sul portale del Co.Ge.A.P.S. I crediti indicati quali recupero dell'obbligo formativo per il triennio 2017-2019 potranno essere spostati di competenza per l'intero valore della partecipazione e, agli stessi, verranno applicate le norme del triennio 2017-2019; tale spostamento sarà irreversibile. Potranno essere destinate al recupero le partecipazioni registrate nella banca dati del Co.Ge.A.P.S. e una volta spostate non verranno più conteggiate nel triennio in cui sono state originariamente acquisite.
- E' possibile avere una riduzione del debito formativo con il dossier formativo, come specificato di seguito;
- 20 crediti per il triennio 2023-2025 se esiste la coerenza almeno del 70% fra la formazione programmata e quella realizzata ed il dossier è stato realizzato nel triennio 2020 – 2022;
- per coloro che hanno fatto e soddisfatto il dossier formativo nel triennio 2017-2019 verrà dato un bonus di 20 crediti nel triennio 2020-2022.
- è possibile trasferire, tramite accesso alla propria area riservata Co.Ge.A.P.S., i crediti acquisiti nel triennio 2017-2019 al triennio 2014-2016. L’obiettivo è permettere di assolvere all’obbligo formativo del triennio precedente qualora non sia stato assolto. Si ricorda che lo spostamento comporta la perdita dei crediti trasferiti in riferimento al triennio 2017-2019 e non esonera dall’obbligo di conseguire tutti i crediti previsti per tale triennio
Per ulteriori approfondimenti si rimanda a:
- partecipazione ad eventi formativi Ecm. La valorizzazione dei crediti è prevista nella tabella "criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività Ecm dell'Accordo Stato Regioni n.14/2017
- docenza e tutoraggio nella formazione accreditata. La valorizzazione dei crediti è prevista nella tabella "criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività Ecm dell'Accordo Stato Regioni n.14/2017
- formazione individuale che comprende: attività di ricerca scientifica (pubblicazioni scientifiche e sperimentazioni cliniche), tutoraggio individuale, attività di formazione individuale all'estero e attività di autoformazione. La valorizzazione dei crediti - punto 3 Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario
Tutte le informazioni relative all’aggiornamento ECM si possono trovare sul Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario
Per quanto concerne la registrazione della formazione individuale ed esoneri ed esenzioni è cura del professionista collegarsi al sito Co.Ge.A.P.S. e inserirla autonomamente.
http://application.cogeaps.it/cogeaps/login.ot
Per maggiori informazioni
Agenas - Sito ECM - Normativa: https://ape.agenas.it/ecm/normativa.aspx
Potrebbe interessarti anche...
ECM:
Elenco pagine
ECM: BONUS COVID 2020 e nuovi criteri di riconoscimento crediti alle attivita' ECM
ECM: CNOP piattaforma nazionale per la formazione continua (FAD-PSY)
ECM: riconoscimento crediti ECM per i responsabili scientifici e i moderatori
ECM: MANUALE SULLA FORMAZIONE CONTINUA DEL PROFESSIONISTA SANITARIO
ECM: ECM E SOSPENSIONE
ECM: La nuova autoformazione ECM 2022
ECM: Che cos'e' l'ECM
ECM: Dossier Formativo di Gruppo del CNOP
ECM: FAQ ECM TUTTE LE POSSIBILI DOMANDE
ECM: Co.Ge.A.P.S. data decorrenza obbligo di formazione ECM
ECM: Obbligo della formazione continua per i professionisti
ECM : Data di decorrenza obbligo sul portale Co.Ge.A.P.S -
Se sbaglio a confermare la data di decorrenza nel portale Co.Ge.A.P.S cosa devo fare?
ECM: IL Co.Ge.A.P.S. come accedere
ECM: Nuovo triennio 2020/2022. Le novita' e le regole
ECM: Modalita' acquisizione crediti ECM
ECM: Bonus Covid per i crediti ECM triennio 2020-2022
ECM: COUPON 20 CREDITI GIUNTI PSYCOMETRIC
ECM: COUPON ECM FAD E-BOOK
ECM: Esoneri ed esenzioni
ECM:FAD Formazione a distanza
ECM: Visualizzare, comunicare e aggiornare i propri crediti ECM - Co.Ge.A.P.S. Cogeaps
ECM: Riconoscimento crediti ECM per le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia
ECM: Differenza tra crediti formativi universitari (CFU) e crediti ECM
ECM: Agenas per i professionisti, verificare corsi ed eventi accreditati
ECM: Dove posso trovare un catalogo corsi?
ECM: Tutoraggio individuale
ECM: Crediti esteri
ECM: Pubblicazioni scientifiche e Autoformazione
ECM: Dossier formativo anno 2021 piattaforma Co.Ge.A.P.S
ECM: Il dossier formativo
ECM: Triennio 2017/2019. Obbligo formativo, le regole
ECM: Triennio 2014/2016 e possibilita' di completamento nel triennio 2017-2019
Elenco pagine
Temi sezione Come fare per
ECM
Revisione periodica dell'Albo - condizione professionale
Albo tutte le informazioni
Accedere all'Area Riservata
Studio professionale in abitazione - parere
Tessera Sanitaria
Lavorare in ambito clinico
Lavorare con la Scuola
La prestazione professionale: gli adempimenti
Lavorare in ambito forense
PEC Posta elettronica certificata
Farsi pubblicità
Fisco e previdenza
Pubblicare un evento su questo sito
Chiedere il patrocinio per un evento
Iscriversi a un evento
Ottenere il riconoscimento titoli
Notule, tariffa professionale e pareri congruita'
Psicologia ambulatoriale
Modulistica OPT
Tirocinio professionalizzante per l'esame di Stato
Esame di Stato