NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Come fare una fattura/parcella
La fattura deve essere emessa al più tardi al momento della riscossione del corrispettivo (compenso) della prestazione.
Non c'è differenza c’è tra fattura e parcella.
L’art 21 del DPR 633/72 prevede: “il soggetto che effettua ….. la prestazione del servizio emette fattura, anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili….”, la legge non prevede quindi una distinzione terminologica specifica.
Fac simile fattura/parcella (vedi allegato sotto)
In caso di prestazione ESENTE IVA (ai sensi dell'art. 10, I° comma n° 18 D.P.R.633/1972), se l'importo totale della fattura/parcella supera 77,47 euro, su tale documento va apposto una marca da bollo da 2,00 euro.
In sede di fattura/parcella è facoltà dello psicologo addebitare – a titolo di rivalsa - il Contributo assistenziale previdenziale (CAP) ENPAP del 2% (Decreto legislativo 103 del 10/02/96 art. 8 comma 3).
La ritenuta d’acconto deve essere operata da Sostituti di Imposta (società, enti, ditte etc.) che effettuano pagamenti allo psicologo per prestazioni professionali.
L’importo della ritenuta d’acconto deve essere operata sul solo ammontare imponibile della fattura/parcella (senza quindi comprendere il contributo integrativo alla cassa di previdenza degli psicologi del 2%).
Limiti alla riscossione della parcella/compenso in denaro contante.
A partire dal 01/01/2016 il limite per i pagamenti in denaro contante è innalzato alla soglia di 2.999,99 Euro.
Non c'è differenza c’è tra fattura e parcella.
L’art 21 del DPR 633/72 prevede: “il soggetto che effettua ….. la prestazione del servizio emette fattura, anche sotto forma di nota, conto, parcella e simili….”, la legge non prevede quindi una distinzione terminologica specifica.
Fac simile fattura/parcella (vedi allegato sotto)
In caso di prestazione ESENTE IVA (ai sensi dell'art. 10, I° comma n° 18 D.P.R.633/1972), se l'importo totale della fattura/parcella supera 77,47 euro, su tale documento va apposto una marca da bollo da 2,00 euro.
In sede di fattura/parcella è facoltà dello psicologo addebitare – a titolo di rivalsa - il Contributo assistenziale previdenziale (CAP) ENPAP del 2% (Decreto legislativo 103 del 10/02/96 art. 8 comma 3).
La ritenuta d’acconto deve essere operata da Sostituti di Imposta (società, enti, ditte etc.) che effettuano pagamenti allo psicologo per prestazioni professionali.
L’importo della ritenuta d’acconto deve essere operata sul solo ammontare imponibile della fattura/parcella (senza quindi comprendere il contributo integrativo alla cassa di previdenza degli psicologi del 2%).
Limiti alla riscossione della parcella/compenso in denaro contante.
A partire dal 01/01/2016 il limite per i pagamenti in denaro contante è innalzato alla soglia di 2.999,99 Euro.
Potrebbe interessarti anche...
Come fare per:
Elenco pagine
SANZIONI E RAVVEDIMENTO PER LE COMUNICAZIONI AL SISTEMA TESSERA SANITARIA
SANZIONI E RAVVEDIMENTO PER LE COMUNICAZIONI AL SISTEMA TESSERA SANITARIA
Il dottore in tecniche psicologiche. Iscritti Albo B / Sezione B
ECM: BONUS COVID 2020 e nuovi criteri di riconoscimento crediti alle attivita' ECM
Tirocini formativi e di orientamento
Elenco pagine
Temi sezione Come fare per
ECM
Revisione periodica dell'Albo - condizione professionale
Albo tutte le informazioni
Accedere all'Area Riservata
Studio professionale in abitazione - parere
Tessera Sanitaria
Lavorare in ambito clinico
Lavorare con la Scuola
La prestazione professionale: gli adempimenti
Lavorare in ambito forense
PEC Posta elettronica certificata
Farsi pubblicità
Fisco e previdenza
Pubblicare un evento su questo sito
Chiedere il patrocinio per un evento
Iscriversi a un evento
Ottenere il riconoscimento titoli
Notule, tariffa professionale e pareri congruita'
Psicologia ambulatoriale
Modulistica OPT
Tirocinio professionalizzante per l'esame di Stato
Esame di Stato